-->
Piano ispettivo primo semestre 2025: su quali ambiti si concentreranno gli accertamenti del Garante

La pubblicazione del nuovo piano ispettivo del Garante per la protezione dei dati personali, relativo al primo semestre del 2025 offre alle organizzazioni un quadro ben preciso

NIS2: entro il 28 febbraio la registrazione sulla piattaforma ACN

17 Gennaio 2025 per le società dell’informatico, 28 Febbraio per le altre, sono le due scadenze principali che aprono le danze alla NIS2

Whistleblowing: ANAC emette le prime pronunce

È trascorso oltre un anno dal recepimento e dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 24/2023 in materia di whistleblowing e il tema resta di grande attualità

Recepita la NIS2 nella nostra legislazione: cosa cambia e cosa resta fondamentale

È stata recepita il 1° ottobre la direttiva NIS2 con D.lgs. 138 del 2024.

L’estate della Cybersicurezza: come si evolve la normativa europea e l’impatto su enti ed imprese

Gli ultimi mesi hanno visto una significativa proliferazione di norme in materia di cybersicurezza.

Conservazione password: linee guida dal Garante e ACN

E’ dello scorso dicembre il documento congiunto dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e del Garante per la protezione dei dati personali relativo alle linee guida in materia di conservazione delle password.

AI ACT: i punti chiave del primo Regolamento sull’Intelligenza Artificiale

Con l’approvazione del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) dello scorso 13 Marzo il Parlamento europeo ha tagliato un traguardo epocale nell’evoluzione del quadro normativo in materia di diritto delle nuove tecnologie.

Ruolo del DPO: la relazione del Comitato europeo per la protezione dei dati a sei anni dall’entrata in vigore del GDPR

il Comitato europeo per la protezione dei dati ha reso noto l’esito di un’indagine riguardo al ruolo, la designazione e la posizione dei Data Protecion Officer