Il 3 Ottobre 2019 si terrà a Milano L’“ARTIFICIAL INTELLIGENCE SUMMIT 2019”.
Organizzato da The Innovation Group, sarà il punto d’incontro dell’intero ecosistema dell’Artificial Intelligence: Start-Up, Imprese, Industria ICT, Governo, Università, Centri di Ricerca italiani e internazionali. Questo articolo introduce uno dei temi de Summit: quello degli impatti sociali, etici, di policy e di governance dell’AI.
Le aziende italiane accelerano sugli investimenti in Intelligenza Artificiale e Machine Learning: + 88% nel 2019, secondo un’anticipazione dei risultati della survey Digital Business Transformation (#DBTSurvey19) di TIG.
The Innovation Group ha organizzato la terza edizione del Digital Italy Summit, svoltosi dal 26 al 28 novembre presso la Sala della Promoteca in Campidoglio e al Centro Congressi Roma Eventi.
La digital trasformation ha provocato significativi cambiamenti in ambito formativo e lavorativo, rendendo, in alcuni casi, quasi “superflua” la presenza umana e causando un nuovo tipo di disoccupazione, che è stata definita, appunto, “tecnologica”. Cosa fare per combattere questo fenomeno?
The Innovation Group ha organizzato una roundtable volta a creare una discussione solida circa gli impatti dell’evoluzione tecnologica sulle modalità di fruizione dei beni culturali e di erogazione di servizi turistici.
Artificial Intelligence, Machine Learning, Deep Learning, Chatbot sono solo alcune dei termini che oggi stanno “invadendo” lo storytelling e l’attualità del mercato digitale in Italia.
Lo scorso 22 maggio a Milano, presso la Fondazione Feltrinelli, si è tenuto l’evento ExplAIn your tomorrow, today – Artificial Intelligence@Work.
Un recente sondaggio pubblicato da Narrative Science rileva che il 61% delle aziende ha già implementato l’Intelligenza Artificiale all’interno delle proprie attività.