Con l’approvazione del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) dello scorso 13 Marzo il Parlamento europeo ha tagliato un traguardo epocale nell’evoluzione del quadro normativo in materia di diritto delle nuove tecnologie.
Stiamo assistendo a un’ondata di innovazione legata all’AI, ma è evidente che le sfide per rimanere competitivi in questo campo sono molteplici
A stretto giro, Google e Microsoft hanno lanciato le loro soluzioni di intelligenza artificiale applicata ai rispettivi search engine
Il problema del bias è tutt’altro che risolto. Il pregiudizio insito negli algoritmi è questione nota agli sviluppatori e a chi si occupa di testare i sistemi di AI
L’intelligenza artificiale non è più un imitation game ma è diventata una forma diversa di intelligenza
L’intelligenza artificiale non è più un imitation game ma è diventata una forma diversa di intelligenza.
Nel corso degli ultimi due anni, due episodi hanno dimostrato come gli algoritmi di intelligenza artificiale applicati al mondo dei social media siano stati utilizzati per adempiere ad obblighi imposti dalla legge anche se con luci e ombre.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito un fondo da 45 milioni di euro che erogherà finanziamenti agevolati a imprese ed enti pubblici per progetti legati al Piano Transizione 4.0.