La pandemia globale da Covid-19 ha modificato radicalmente il modo con cui aziende di tutte le dimensioni e settori utilizzano servizi online
Intervista a Antonio Lioy, Professore ordinario di cybersecurity, Politecnico di Torino
UserId e Password sono secondo molti un sistema di autenticazione superato, oltre che un’arma in mano agli hacker per realizzare furti d’identità e attacchi mirati.
Il 2020 è stato un anno di importanti cambiamenti e di una forte crescita del rischio cyber. Come ha osservato di recente la Polizia Postale, presentando i risultati delle proprie attività di contrasto del cyber crime, i numeri dimostrano continue attività malevole e un’evoluzione delle minacce.
L’emergenza pandemica del 2020 ha portato a un’ampia adozione dello smart working, ma cosa succede realmente alle persone quando lavorano da sole, lontane dall’ufficio e dai colleghi? Ne parliamo in questa intervista con Vittoria Pietra, Psicologa Psicoterapeuta
Il periodo dell’emergenza Covid ha portato grandi insegnamenti su quelle che sono oggi le priorità e le linee guida principali da seguire nel mondo della gestione delle risorse umane. Ne parliamo in questa intervista con Silvia Cassano, Responsabile Risorse Umane di ING Italia
Il ricorso al Digitale nel mondo finanziario è sempre stato ampio e diversificato, e questo da un lato ha portato a grandi vantaggi, a una riduzione dei costi e contestualmente a nuove opportunità di business e di relazione con i clienti per banche e assicurazioni.
Cosa significa, nel bene e nel male, lavorare iper-connessi? Ne parliamo in questa intervista con Paolo Sottili, Direttore Generale, Direzione Centrale Organizzazione di Regione Liguria
La pandemia ha favorito il ricorso al lavoro a distanza in modo inedito in Italia (e a livello mondiale) sia durante il lockdown sia dopo. Con la ripresa, in molti puntano a mantenerlo avendo verificato con mano i benefici del nuovo paradigma. Ma cosa significa, nel bene e nel male, lavorare iper-connessi?