L’attacco ransomware che lo scorso 7 maggio ha portato alla chiusura dell’oleodotto di Colonial Pipeline ha dimostrato la gravità di un incidente in caso di ambienti industriali e Operational technologies (OT)
Risale al 2011 il primo utilizzo del termine “Industrie 4.0”, in occasione della Fiera di Hannover in Germania.
L’evoluzione rapida del Business richiede di essere accompagnata da un cambio a livello di architetture ICT che sposi i concetti di innovazione, time-to-market, flessibilità e scalabilità.
Parliamo di questi temi con Giovanni Martinengo, Head of Information & Communication Technology di ERG
Parliamo di questi temi con Gianni Martino, Mobility & Tourism Expert, che su questi aspetti interverrà nel corso dello Smart Mobility, Transport & Logistics Summit 2021 organizzato da The Innovation Group il prossimo 21 aprile 2021.
Nel 2021 la probabilità di subire un attacco di cybersecurity sarà più alta che mai e il Board delle aziende chiederà sempre di più di essere rassicurato sul livello di Resilienza raggiunto per le infrastrutture.
L’evoluzione delle tecnologie in ottica Software-defined-everything, dei modelli operativi e della stessa richiesta di deployment sempre più distribuito di servizi IT, stanno rapidamente rendendo obsolete le infrastrutture tradizionali.
Parliamo di questi temi con Michele Mariella
Nel 2020, soprattutto durante il periodo del lockdown, qualsiasi forma di mobilità, sia pubblica sia privata, ha subito un crollo.
Gli effetti della pandemia si vedono oggi anche nella rapida evoluzione delle priorità di cybersecurity delle aziende italiane