-->
Sanità sotto attacco cyber: come impostare la risposta

N.  Dicembre 2021          a cura di Elena Vaciago  Associate Research Manager, The Innovation Group   Gli Enti Sanitari sono sempre più spesso presi di mira dagli hacker. Come ha rilevato un’analisi Swascan di inizio ottobre 2021, il rischio di “data breach” e di interruzione delle attività per ‘ransomware’ nel mondo ospedaliero è […]

8 Previsioni per la Cybersecurity nel 2022

Dopo due anni di pandemia, si chiude un 2021 piuttosto difficile per chi lavora nella cybersecurity.

API abuse, un rischio che passa inosservato

N.  Novembre 2021         a cura di Elena Vaciago Associate Research Manager, The Innovation Group   Gli sviluppatori ricorrono sempre più spesso ad API (application programming interfaces) per integrare e far comunicare applicazioni mobile, web, cloud e IoT, ma poiché la sicurezza è posta in secondo piano, i rischi di compromissione delle API sono in […]

Strategia per Cloud Italia e sfide di cybersecurity

È centrata sui temi della sicurezza la strategia “Cloud Italia” presentata a settembre dal ministro Vittorio Colao: un progetto infrastrutturale molto complesso e ambizioso.

Realizzare una collaborazione pubblico privato per la Cybersecurity

Da anni la collaborazione tra enti pubblici e privati è stata indicata come la strada da seguire per costruire un’efficace cybersecurity nazionale.

Innovazione Digitale: come affrontare le nuove sfide

Stefano Brandinali affronta il tema sempre più rilevante di come impostare un corretto percorso e aiutare l’impresa a cogliere opportunità sempre nuove

Le priorità e le sfide del Digitale nella PA con l’arrivo del PNRR

L’arrivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rilancia la Trasformazione Digitale della PA, con un ambizioso progetto di riforma e ulteriori misure per accelerare la digitalizzazione in corso.

PNRR e mobilità sostenibile, le sfide da superare

Il tema della mobilità sostenibile è al centro dell’attenzione di cittadini e amministrazioni pubbliche. L’esperienza della pandemia ha dimostrato la possibilità di ridurre congestione e inquinamento legato al traffico urbano: oggi le nostre città possono diventare “smart”