ARCHIVIO
Mobilità “green”: Italia indietro, ma qualcosa si muove

Settembre 2016
La razionalizzazione della mobilità urbana può consentire la riduzione del 40% delle emissioni di CO2 e ridurre le esternalità negative come la congestione o l’inquinamento acustico, consentendo un miglioramento della vivibilità delle città.

Turismo italiano: il digitale come chiave per la crescita

Luglio 2016
Il 2015 ha visto confermato il trend di crescita per il settore del turismo iniziato negli anni passati: rispetto al 2014 le presenze alberghiere sono cresciute del 3,6% (+4,1% di stranieri e +3,2% di italiani); musei, siti archeologici e monumenti statali hanno incrementato le visite del 6%, con un aumento dell’introito pari a 155 milioni di euro (+14%); il traffico aeroportuale è aumentato del 4,5%.

Istruzione 2.0: le possibilità di innovazione dalla scuola alla formazione post-universitaria

Giugno 2016
L’innovazione tecnologica modifica anche l’istruzione, consentendo l’introduzione di nuovi strumenti e di nuovi modelli didattici. L’innovazione tecnologica modifica anche l’istruzione, consentendo l’introduzione di nuovi strumenti e di nuovi modelli didattici. L’istruzione si rinnova, a partire dalla scuola…

e-Health in Italia: ancora tanto da fare

Maggio 2016
L’Agenda Digitale prevede che entro la fine del 2017 il processo di digitalizzazione della sanità italiana sia compiuto, ma allo stato attuale si è ancora lontani dagli obiettivi prefissati; ad esempio, il Fascicolo Sanitario Elettronico è attivo solo in cinque regioni

L’importanza della Mobile Consumer Experience per le imprese digitali

Aprile 2016
Internet e il Mobile hanno avuto un impatto profondo sulle abitudini dei consumatori e sulle dinamiche dei mercati: oggi gli utenti sono costantemente connessi attraverso differenti device nell’arco della giornata, sono più inclini a fornire i propri dati personali