Torna al calendario

19-20/03/2025 - Magna Pars Event Space - Milano

Marco Armoni

Docente Universitario, Presidente Comitato Scientifico Ente Nazionale Trasformazione Digitale, Coordinatore Gruppo Cybersecurity AssoDPO

Docente Universitario, Presidente Comitato Scientifico Ente Nazionale Trasformazione Digitale, Coordinatore Gruppo Cybersecurity AssoDPO

Sono un professionista con oltre trent’anni di esperienza nei campi della Cybersecurity e dell’intelligenza artificiale. Attualmente ricopro il ruolo di Senior Trainer in Intelligenza Artificiale presso “MUSA FORMAZIONE” e svolgo attività di docenza e ricerca in ambito Cybersecurity e Intelligenza Artificiale applicata alle Neuroscienze. Ho conseguito diplomi e certificazioni da istituzioni di rilievo come il Massachusetts Institute of Technology (MIT), New York University, Erasmus Universiteit e EPHEC Bruxelles.
Ho una lunga collaborazione con la National Security Agency (NSA), dove ho contribuito a progetti di ricerca avanzata in ambito Cybersecurity. Nel corso della mia carriera, ho avuto l’opportunità di insegnare in diverse istituzioni accademiche, tra cui la Scuola Superiore di Alta Formazione Sant’Anna di Pisa, la Bologna Business School e la Scuola di Management dell’Università di Torino, focalizzandomi principalmente su corsi legati alla Cybersecurity e all’intelligenza artificiale.
La mia attività di ricerca è incentrata sui sistemi intelligenti per l’assistenza diagnostica medica e sui complessi sistemi di intelligenza artificiale in ambito medico e socio-sanitario. Attualmente collaboro con ENTD e JHU Medical Center su progetti innovativi in questi settori. Inoltre, ho condotto ricerche presso l’University of Tennessee Medical Center e il MIT, esplorando tematiche come i sistemi di rete complessi e la simulazione dell’intelligenza artificiale. Ho collaborato con la NYU in ambito di ricerca in Cybersecurity lavorando soprattutto sull’Innovazione Tecnologica e l’applicazione al mondo Cloud.
Ho pubblicato numerosi articoli scientifici e manuali tecnici su temi come clustering digitale, teoria delle reti informatiche e contabilità pubblica. Sono membro di diverse associazioni professionali, tra cui IEEE, ISSA e CLUSIT, e ho ricevuto riconoscimenti per il mio contributo alla ricerca e all’innovazione. Nel 2023 sono stato candidato al Premio Nobel per la Fisica per la mia ricerca su “The Photon Non Linear Motion”. La mia carriera riflette un impegno costante nell’insegnamento e nella ricerca avanzata nei settori della cybersecurity e dell’intelligenza artificiale. Recentemente ho pubblicato il Teorema (in discussione per essere trasformato in Legge): “Combination of Linear and Nonlinear Phenomena: (Implications for Analysis and Design of Complex Systems” in cui si dimostra che dato un sistema complesso lineare le sue componenti elementari possono essere solamente lineari. Il Teorema trova applicazione in ogni disciplina, dall’ingegneria alle scienze, dall’economia alla medicina, e si rivela uno strumento fondamentale per l’analisi e lo studio dei sistemi complessi.

Associazioni e Membership:

  • Presidente Comitato Scientifico dell’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale
  • Coordinatore GdL Cybersecurity – Comitato Scientifico ASSODPO
  • Membro associato di FEDERPRIVACY, CLUSIT, IAPP
  • Membro effettivo del Comitato 802.x di IEEE
  • Cybersecurity Innovation Manager Qualificato MIMIT
  • Master of Expert Cybersecurity presso ENISA

Premi e Riconoscimenti:

  • Premio Italia che lavora per eccellenza nell’ambito della consulenza tecnica nel 1997
  • Le Fonti Award per Eccellenza Nazionale in Cybersecurity e Leadership nel 2020.
  • Nel 2023 è stato candidato al Premio Nobel per la Fisica per la sua ricerca su “The Photon Non Linear Motion”.