Monitoraggio Strutturale: una Applicazione Smart dell’IoT
La Trasformazione Digitale
A cura di Vincenzo D’Appollonio, Partner, The Innovation Group
Una delle Aziende che sto seguendo, nelle mie attività di consulenza organizzativa e funzionale alle PMI, sta sviluppando Soluzioni Applicative ‘Smart’ basate sulla integrazione di tecnologie ‘Internet of Things’ state-of-the-art: sensori, datalogger, protocolli di trasmissione Sigfox/LoRa, dashboard di controllo basati su ‘user experience’.
La società è TERTIUM Technology, una azienda italiana che nasce nel 2001, grazie all’iniziativa imprenditoriale di Marco Consani, Axel Penzo e Silvano Fincato. L’Azienda progetta e produce dispositivi elettronici in grado di aumentare il livello di percezione e di interazione tra persone, oggetti e luoghi. Producono apparecchiature IoT ready ed IoT native; i dispositivi elettronici che realizzano integrano tecnologie quali RFID HF, UHF e attivo 2.4 GHz, Bluetooth (anche Low Energy), GPS/GPRS, Wi-Fi, USB e Ethernet, tutte gestite grazie ad un unico protocollo di comunicazione sviluppato internamente.
Le Soluzioni Applicative IoT spaziano dai Sistemi per l’Healthcare, quali “NFC Scanner”, un lettore RFID portatile, piccolo e discreto, che viene utilizzato per trasferire le misure della glicemia dal cerotto intelligente allo smartphone, a Sistemi di Commercial Fleet Monitoring (monitoraggio catena del freddo, sigillatura elettronica delle porte di accesso al vano di carico, tracciatura delle merci o delle persone trasportate), Sistemi di Monitoraggio e Disinfestazione Ambientale (Connected Mousetraps), Sistemi di Monitoraggio del Consumo Energia Elettrica (Clip-and-Go) e Sistemi di Monitoraggio Strutturale (Fix-and-Go).
Questi ultimi, oggi, sono di straordinaria attualità: noi tutti vogliamo vivere in un ambiente sano e sicuro, quando ci sono di mezzo le costruzioni è opportuno monitorarle ‘continuamente’. Il monitoraggio costituisce una tra le più importanti attività per il controllo e la valutazione dello stato di conservazione delle strutture. Mediante il monitoraggio strutturale è possibile ottenere indicazioni sullo stato attuale dell’opera e sulle possibili evoluzioni del suo comportamento, per prevenire o controllare gli eventuali cedimenti strutturali. Il controllo e la valutazione dello stato di conservazione delle strutture avviene tradizionalmente in molti modi diversi ed in contesti molto eterogenei: le indagini possono durare pochi giorni o poche ore, come nel caso del monitoraggio strutturale dinamico, oppure molti giorni o mesi, come nel caso del monitoraggio strutturale statico o del monitoraggio ambientale; la strumentazione tradizionale usata durante le indagini è anch’essa molto eterogenea e spesso risulta complessa da installare o da utilizzare.
Fix-and-Go è la proposta TERTIUM di un sistema di monitoraggio strutturale, statico e ambientale, moderno e versatile. Come suggerisce il nome, il sistema è composto da una gamma di sensori che tengono sotto controllo spostamento, inclinazione, temperatura, umidità, che necessitano solo di essere fissati ove opportuno sulla struttura da controllare; terminato il montaggio dei sensori è possibile andare via dal sito di indagine: i sensori sono collegati direttamente ad Internet, il monitoraggio da remoto – è già in corso. I dati acquisiti, inviati in Cloud e trasformati in informazioni facili da analizzare e riutilizzare, sono disponibili fin da subito ed ‘in continuo’ sulle pagine della Applicazione di monitoraggio strutturale. Qualsiasi PC, Tablet o Smartphone collegato ad Internet è quindi in grado di visualizzarli.
Tutte le Soluzioni IoT di TERTIUM vengono realizzate con un business model/approccio operativo in ‘Rete d’Impresa’ assolutamente innovativo in questo settore, ma che ritengo il vero ‘Valore Distintivo’ fondamentale per lo sviluppo di questo Mercato.