A dicembre 2015, dopo 3 anni di intense e complesse revisioni e negoziazioni, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto l’informale accordo finale sul testo del nuovo Regolamento Generale Europeo sulla protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation – GDPR): si tratta del più importante cambiamento che interessa le leggi privacy nella UE, dopo ben 20 anni dalla direttiva sulla privacy 95/46/EC, e porta con sé il riconoscimento di maggiori tutele per le persone, un generale innalzamento dei livelli di protezione per i dati personali con l’introduzione di nuove misure di sicurezza, nuovi adempimenti e previsione di consistenti sanzioni in caso di violazione delle prescrizioni.
Questo webinar fornisce una panoramica sui principali adempimenti e misure richieste per operare in modo conforme al nuovo Regolamento.
Nei primi mesi del 2016 il Regolamento sarà formalmente approvato e a partire dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea, dovrà essere implementato entro due anni in tutti i 28 paesi membri UE (a differenza delle Direttive, i Regolamenti non devono essere recepiti con apposite norme nazionali: sono direttamente applicabili nei singoli paesi membri UE).
Il Regolamento inciderà in modo significativo sulle imprese di tutti i settori industriali e richiederà un’attenta revisione di quanto in essere e un pronto adeguamento alle nuove misure di natura tecnica, organizzativa e procedurale, tra cui le principali:
Per le aziende è dunque fondamentale avviare prontamente il processo di revisione e adeguamento alle nuove misure necessarie, al fine di operare in conformità al Regolamento e porsi così al riparo dal pesante regime sanzionatorio previsto in caso di violazioni.
Durante il Webinar, organizzato da Hitachi Systems CBT in collaborazione con The Innovation Group, verranno presentate le linee di servizi di consulenza e di soluzioni per un approccio integrato e completo, gestito in modo efficace ed efficiente in termini di tempi e costi, per dare concreta risposta ai requisiti tecnici/organizzativi e procedurali previsti dal Regolamento.