Ezio Viola, Co-founder and Managing Director, The Innovation Group
Riccardo Baraldi, Consigliere, ANDAF e Chief Financial Officer, Waste Italia
Stefano Buschi, National Leader Cyber Risk Services, Partner, Deloitte Enterprise Risk Services
La recentissima relazione annuale presentata in questi giorni da Il Garante per la Protezione dei dati Personali ha evidenziato come il valore delle identità violate, dei segreti aziendali sottratti, dei portali web messi KO e l’ammontare del valore della moneta virtuale sottratta raggiunge cifre esorbitanti, ben 500 miliardi di dollari l’anno! Queste (e molte altre) violazioni sono possibili perché i sistemi sono vulnerabili e senza l’adozione degli standard minimi di sicurezza. Vi mettiamo in guardia contro tali rischi e vi diciamo come proteggervi.
Gastone Nencini, Country Manager Italy e Senior Technical Manager Southern Europe, Trend Micro
Una nuova ricerca condotta dal Ponemon Institute evidenzia una carenza nella sicurezza informatica, scostamenti nella percezione del valore dei dati e una visibilità limitata degli attacchi. Come e’ possibile verificare il livello effettivo di protezione dei dati aziendali senza attuare lunghe e dispendiose attività di analisi? Come si possono identificare i dati critici e stimare il loro valore lungo il corso del tempo? Luca Mairani presenta TRITON Risk Vision, il tool non invasivo di Websense, in grado di integrare, in un’unica appliance, difese contro minacce avanzate in tempo reale, intelligence di sicurezza globale, sandboxing dei file e rilevamento di perdita/furto di dati.
Luca Mairani, Senior Sales Engineer, Websense
Marco Gercke, Director, Cybercrime Institute
Giuseppe Vaciago, Partner, R&P Legal
Luciano Veronese, RSA Senior System Engineer, RSA
Gli attacchi mirati, gli zero-day e gli unknown attacks penetrano ogni giorno le difese tradizionali signature-based. Il 95% delle aziende sono già state infiltrate, e la tua?
Domenico Dominoni, Country Manager, FireEye Italia
Gabriele Pelizzari, Channel Systems Engineer, Veeam
Andrea Barchiesi, CEO, Reputation Manager
Maria Ricucci, Marketing Manager, Finance – Corporate Offer, CRIF
Michele Colombo, Marketing Project Coordinator, CRIBIS D&B
Come andrebbe realizzato un Effective Risk Management
Marco Giorgino, Direttore di RiskGovernance, Politecnico di Milano
Tavola Rotonda
Panelists:
Vincenzo Collarino, Chief Risk Officer, Edison
Roberto Cosa, Security Director, General Counsel Dept., H3G
Alessandro De Felice, Chief Risk Officer, Prysmian Group
Paolo Lionetti, Insurance and Claims Manager, Autostrade per l’Italia
Fabrizio Sechi, Risk Manager, Fastweb
Avv. Giovanni Briola, Titolare, Studio Briola
Risk Assessment e Risk Management sono oggi possibili. Sappiamo bene che per le aziende, soprattutto quelle con un minimo di complessità infrastrutturale, realizzare una data classification efficace è un’impresa quasi impossibile, poichè nel momento in cui l’analisi termina, i dati sono ormai obsoleti!
Ci sono però altri modi per identificare i dati critici, dare loro una priorità ed un valore e proteggerli in modo adeguato.
Alessandro Fiorenzi presenta oggi alcuni aneddoti legati al rischio di perdita dei dati, spesso dovuto banalmente ad imprudenze dei dipendenti aziendali. Vedremo poi quali sono le possibili soluzioni e che cosa hanno fatto alcune aziende che non potevano permettersi di mettere a rischio il proprio patrimonio informativo.
Alessandro Fiorenzi, Consulente in Computer Forensics per l’Autorità Giudiziaria e Direttivo Clusit
Gianluigi Lucietto, Vice President, ARIMAS
Riccardo Scalici, Senior Underwriter Technical Lines, ACE European Group Ltd
Tony Cabot, Director, Product Development – Europe, the Middle East and Asia, Argo Group