Dall’ingegnerizzazione alla produzione, dalla logistica alla manutenzione: i dati e le applicazioni possono e devono essere protagonisti di una vera trasformazione digitale del manifatturiero, nell’ottica di una maggiore efficienza operativa, di un time-to-market più breve e di una migliore customer experience del cliente finale.
Il segreto sta nell’integrazione di diversi sistemi, in primis CAD/PLM ed ERP, ma anche nel rendere connessi e intelligenti fabbriche e prodotti, grazie alle tecnologie IOT. Solo così, creando un vero e proprio “closed digital loop”, si possono sfruttare i dati per velocizzare l’innovazione e migliorare prodotti e servizio.
Iscriviti gratuitamente al webinar, dove potrai ascoltare dalla viva voce dei protagonisti le esperienze, le soluzioni e le best-practice per integrare alla perfezione PLM ed ERP, sfruttando la potenza di tecnologie innovative ed efficaci come Field IOT, Augmented Reality e Business Intelligence.
I maggiori esperti di Microsoft, PTC e Porini, oltre ad analisti e testimonial racconteranno la realtà di un feedback loop digitale che parte dall’Engineering del prodotto (PLM di PTC), passa alla Produzione (PLM connesso a Dynamics 365 Supply Chain – gestione master data prodotti e uso del modulo di Engineering Change Management), include la connettività del prodotto e ne crea una replica digitale (PTC con ThingWorx), e sfrutta le informazioni per l’ottimizzazione del servizio al cliente (Dynamics 365 CFS/Remote Assist). Il tutto riporta allo step iniziale in quanto i dati del prodotto insieme ai dati provenienti dal servizio possono andare a supporto di miglioramenti apportati dal team di Ingegneria.
Parleremo di:
In questa fase di ripresa post-pandemica c’è sempre più bisogno di innovare per progettare, simulare e convalidare prodotti/servizi e processi a supporto, differenziati e sostenibili. Oggi è possibile utilizzare i dati provenienti da tutta la catena, dall’Engineering al Servizio cliente per velocizzare l’innovazione, qualche spunto:
A chi è diretto: ruoli manageriali e decisionali di PMI e medio-grandi imprese manifatturiere italiane, in particolare CIO/CDO/CTO, IT e OT Manager, VP R&D, VP Products, VP Service e più in generale chi si occupa di produzione, logistica e servizio.