L’impatto della pandemia da Covid-19 sul mondo dei trasporti e della mobilità è stato notevole, in seguito alle misure che hanno imposto la chiusura di molte attività, costringendo le persone a rimanere a casa per ridurre i rischi di contagio. Nei prossimi mesi, il mondo dei trasporti dovrà incrementare la propria capacità di risposta all’emergenza ed essere in grado di garantire il contenimento dei contagi, quindi, sanificazione degli ambienti e distanza tra le persone.
Come valutare, con la riapertura delle attività, i flussi dei lavoratori e il rispettivo utilizzo di mezzi pubblici o privati, in quali orari, con quale densità? Come garantire che ci siano le condizioni per un efficace distanziamento sociale, evitando sovraffollamenti da “ore di punta”? Come facilitare un graduale ritorno alla normalità, favorendo il ricorso a modalità di trasporto alternative? Quando e come riprenderà la mobilità di medio/lungo raggio, particolarmente impattata dall’emergenza sanitaria?
Per tutti gli operatori della Mobilità, dall’industria automotive ai trasporti, alla mobilità elettrica e shared, sarà fondamentale, nei prossimi mesi, pianificare la ripresa e saper cogliere le nuove opportunità e le trasformazioni legate all’innovazione tecnologica e alla progressiva digitalizzazione di molteplici ambiti (e-commerce, monitoraggio degli spostamenti, gestione delle flotte).
I TEMI
GLI SPEAKER
Paolo Guglielminetti, Partner, Global Railways & Road Transport Leader, PwC
Paolo Ferrecchi, Direttore Generale, Cura del Territorio e dell’Ambiente, Regione Emilia-Romagna
Fabio Pressi, Ceo, Infoblu – Gruppo Telepass
Giovanni Coppola, Head of Marketing Strategy, E-Mobility, Enel X
A CHI E’ RIVOLTO