Le più recenti indagini condotte da “The Innovation Group” sullo stato e i trend delle infrastrutture digitali nel nostro Paese presentano un quadro in rapida evoluzione.
Le infrastrutture IT delle aziende italiane sono in costante cambiamento. Lo richiedono i processi di trasformazione in chiave Digital del business e i nuovi trend, come una maggiore digitalizzazione dei processi, nuove interfacce verso l’ecosistema dei partner esterni, gli sviluppi innovativi come lo smart manufacturing e il mondo dell’IoT e dei Big Data.
La Web Conference in programma il 21 Settembre 2021 presenterà le tendenze di mercato, le proposte e le visioni dei principali player, e si articolerà su due temi principali:
IL CLOUD
I nostri dati e le nostre previsioni mostrano che nei prossimi tre anni si accentuerà la diffusione di soluzioni ibride e multicloud,
tra 3 anni la situazione sarà quindi la seguente:
In questo quadro verranno approfondite le prospettive del Progetto Gaia-X, nato per creare e sviluppare un ecosistema digitale in cui sia possibile un uso dei dati sicuro, aperto e sovrano.
RETE ULTRABROADBAND E 5G
La Missione 1 (Innovazione Digitale) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si pone l’obiettivo di ridurre i divari strutturali di competitività, produttività e digitalizzazione del nostro Paese.
Per quanto riguarda la Pubblica Amministrazione il PNRR mira ad agire sugli aspetti di “infrastruttura digitale” spingendo la migrazione al cloud delle amministrazioni, accelerando l’interoperabilità tra gli enti pubblici, snellendo le procedure secondo il principio “once only” e rafforzando le difese di cybersecurity.
Rispetto al sistema produttivo, oltre a incentivare gli investimenti in tecnologia (Transizione 4.0), il PNRR include importanti investimenti per garantire la copertura di tutto il territorio con reti a banda ultra-larga (fibra FTTH, FWA e 5G), condizione necessaria per consentire alle imprese di catturare i benefici della digitalizzazione e più in generale per realizzare pienamente l’obiettivo di gigabit society.
ALCUNI TEMI CHE VERRANNO DISCUSSI NEL CORSO DELLA WEB CONFERENCE: