LE TECNOLOGIE DIGITALI E LA SALUTE
La Pandemia ha accelerato fortemente l’impatto delle tecnologie digitali sull’ intero sistema sanitario, e la dilatazione degli spazi dovuta al Covid ha dato slancio allo sviluppo della telemedicina e delle tecnologie abilitanti (cloud, 5G, collaboration e AI), evidenziando l’importanza strategica dei dati.
Oltre alle tecnologie, il virus ha cambiato profondamente le relazioni organizzative dei sistemi sanitari, forzando nuove forme di interazione tra settori e operatori coinvolti. Molte vecchie procedure amministrative sono state rivoluzionate, e la geografia dei servizi è mutata quasi da un giorno all’altro. Fra grandi difficoltà, si sono andate affermando nuove forme di governo della Sanità e, nelle situazioni più avanzate, assistiamo a una nuova centralità del paziente.
PNRR: COME VERRANNO RIPARTITI I FONDI?
La Missione 6 del PNRR è dedicata alla filiera della salute e comporta un importante investimento pari a 15,63 miliardi di euro.
Essa si articola in due importanti aree di intervento:
In questa fase sono stati stanziati in totale poco più di 8 miliardi.
A regime la Componente 1 avrà a disposizione risorse per 7 miliardi di Euro e la Componente 2 8,63 miliardi di Euro.
LE NUOVE PROGETTUALITA’
Nel corso della conferenza, i partecipanti – Responsabili delle varie organizzazioni del SSN e delle Aziende operanti nella fornitura di tecnologie e servizi digitali per la Sanità – saranno invitati a illustrare che tipo di progettualità stanno preparando per concorrere alle risorse del PNRR. Attraverso i loro contributi, l’uditorio potrà avere una panoramica delle innovazioni tecnologiche e organizzative che stanno prendendo forma.
I TEMI DELLA WEB CONFERENCE:
In questa VIDEO INTERVISTA il Prof. Francesco Longo, ricercatore del Cergas dell’Università Bocconi, introduce alcuni dei temi che verranno sviluppati nel corso della Web Conference.