Il Digital Italy Summit 2025 si apre in un contesto di profonde discontinuità: il sistema internazionale è destabilizzato da guerre, tensioni geopolitiche, crisi energetiche e protezionismo economico. L’Europa, sempre più isolata, è chiamata a sviluppare una propria autonomia in settori cruciali come la Difesa e la Sicurezza. In Italia, gli effetti del PNRR si esauriranno entro il 2026, rendendo urgente individuare nuovi driver di crescita.
DIGITAL LEADERS DAY | 19 NOVEMBRE
«AI, COMPETITIVITÀ E DIFESA»
Il focus sarà sull’intelligenza artificiale come leva per la competitività industriale e la sicurezza nazionale. La Difesa del futuro non è solo armamenti, ma investimenti in digitale, cybersicurezza, spazio, robotica, computer vision e sistemi di sorveglianza. Si discuterà di modelli “dual use”, dove le tecnologie sviluppate in ambito militare generano ricadute civili, trasformando il manifatturiero europeo in un laboratorio di innovazione. Perché ciò avvenga, serve una forte politica industriale e l’adozione dell’ “Industrial Intelligence”, ovvero l’uso strategico di tecnologie digitali avanzate – come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT), il machine learning e l’analisi dei dati – per migliorare i processi industriali, ottimizzare le operazioni e supportare decisioni più intelligenti in tempo reale.
Il Digital Leaders Day sarà l’occasione per confrontarsi su queste nuove strategie.
PA SUMMIT | 20 NOVEMBRE
La modernizzazione della Pubblica Amministrazione è cruciale per la competitività del Paese. Le tecnologie digitali e l’AI possono migliorarne efficienza, efficacia e qualità dei servizi.
Nella sessione plenaria di apertura faremo il punto sullo stato della digitalizzazione nelle sei missioni in cui si articola il PNRR, con particolare attenzione ai temi di interesse pubblico, della creazione di valore attraverso la macchina amministrativa, dalla cultura all’istruzione, dall’ambiente alla mobilità, dalla salute all’inclusione sociale.
Nella sessione sui territori approfondiremo insieme ai protagonisti modelli e strategie di innovazione digitale realizzati da Regioni, Comuni e Città Metropolitane.
Infine nella sessione “Per una PA AI e Data Driven” i Responsabili dei grandi Enti Centrali condivideranno le loro visioni strategiche dell’innovazione dei servizi della PA, in vista di una sempre maggiore modernizzazione e semplificazione dell’accesso ai servizi stessi.