Ezio Viola, Co-Founder, The Innovation Group
KEYNOTE SPEAKER:
Marta Ottaviani, Giornalista Esperta di Turchia
Giornalista freelance specializzata su Turchia e Russia, che nel gennaio 2022 ha pubblicato il libro “BRIGATE RUSSE, La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker” (la versione aggiornata è ora in ristampa con Bompiani e uscirà a fine aprile/inizio maggio), spiegando come Mosca sia riuscita a influenzare alcuni grandi conflitti e appuntamenti internazionali attraverso attacchi hacker. Marta Ottaviani analizzerà temi come: perché negli ultimi anni abbiamo sentito parlare sempre più di troll e bot russi, cosa sono e quale strategia nascondono questi attacchi informatici. Cosa è la cosiddetta ‘Dottrina Gerasimov’, che prende il nome dal Generale che l’ha teorizzata. Quali le caratteristiche dell’Infowar, ossia, della disinformazione e manipolazione che utilizza il web. In quali step si svolge questa guerra occulta, quando è nata, quali esempi ne abbiamo (dalle elezioni americane, alla Brexit, ai vaccini, alla guerra in Ucraina).
KEYNOTE SPEAKER:
Prof. Avv. Pierluigi Perri, Associate Professor of Information Security, Privacy and Protection of Sensitive Data, Università degli Studi di Milano
CYBER RISK MANAGEMENT 2023: IDENTIFICARE, PROTEGGERE, RIPARTIRE
Elena Vaciago, Research Manager, The Innovation Group
Intervengono:
Carlo Baffé, Director Channel and Alliances South Emea, SUSE
Francesco Casoli, Presidente, Elica
Marco Catino, Principal Sales Engineer, Zscaler
Paolo Cecchi, Regional Sales Director, SentinelOne
Massimo Cottafavi, Head of Cyber Security & Resilience, Snam
Francesca Fraulini, Head of HR, ING
Valentina Frediani, Founder e CEO, Colin & Partners
Mauro Lisa, CTO, Cybersel
Giancarlo Marengo, Country Manager Italy, Mandiant part of Google Cloud
Simone Pezzoli, Group Chief Technology Officer, Haier Europe
Stefano Scoccianti, Enterprise Risk Manager, Gruppo Hera – Consigliere ANRA
Alessio Setaro, CISO, Leroy Merlin Italia
Ezio Viola, Co-Founder, The Innovation Group
KEYNOTE SPEAKER
Nunzia Ciardi, Vicedirettore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
Intervengono:
Carlo Baffé, Director Channel and Alliances South Emea, SUSE
Renato Bloise, COO, Cybersel
Marco Catino, Principal Sales Engineer, Zscaler
Matteo Corsi, Global IT Security Manager, Bomi Group
Paolo Florian, Senior Sales Engineer, Tenable
Stefano Lusardi, IT Security Manager, Feltrinelli – Referente Lombardia, Cyber Security Angels
Gian Fabio Palmerini, Information and Cyber Security Senior Manager, Webuild
Marco Rottigni, Technical Director, SentinelOne
Simonetta Sabatino, Head of Cyber Security & Workplace Management (CISO), Saras Group
Dario Fabbri, Analista di geopolitica, Direttore della rivista Domino
intervistato da Roberto Masiero, Presidente, The Innovation Group
Intervengono:
Enrico Anichini, Head of Network and Information Security, Cassa di Risparmio di Volterra
Vincenzo Calabrò, Information Security & Digital Forensics Advisor, Trainer, Adjunct Professor of Cyber Security, Università degli Studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria
Denis Cassinerio, General Manager South Europe, Balkans & Turkey EMEA, Acronis
Maddalena Pellegrini, South Europe Director, NetWitness
KEYNOTE SPEAKER:
Cesare Burei, CEO Margas, Broker e Consulente di Assicurazioni
INTERVISTA A:
Michele Mezza, Giornalista, insegna oggi all’Università Federico II di Napoli e collabora con «Huffington Post». Autore di “NET-WAR – Ucraina, come il giornalismo sta cambiando la guerra”.
Intervengono:
Massimo Cottafavi, Head of Cyber Security & Resilience, Snam
Walter Doria, Systems Engineer, Mandiant part of Google Cloud
Andrea Guarino, Responsabile Security Awareness & Training – Funzione T&S, Acea
Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT
Intervengono:
Raoul Brenna, Manager of Cybersecurity by Design & Cybersecurity Awareness, Fastweb
Paolo Cannistraro, CISO, Engie Italia
Umberto Pirovano, Senior Sales Engineer Manager, Palo Alto Networks
Simone Rizzo, Director Information Technology Security, Haier Europe
Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT