Roberto Masiero, The Innovation Group
Come il Cloud genera nuovo valore e come trasforma I processi delle imprese. I risultati della Ricerca originale di The Innovation Group su 100 Imprese italiane.
Martin Hingley, CEO, ITCandor
The presentation will cover the key challenges, technologies and direction of enterprise computing in 2014, including a forecast for the types of application liable to be outsourced and types of company liable to engage.
“LECTIO MAGISTRALIS” del PROF Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente di strategia d’Impresa ed Economia Aziendale, SDA Bocconi
Agostino Rosso, EMEA Chief Technologist, HP Enterprise Services
Il Cloud sta modificando il modo di disegnare ed erogare servizi digitali. I benefici potenziali in termini di efficienza, competitività, flessibilità sono rilevanti sia per il business che per l’IT. Per guidare il cambiamento, verso questo nuovo paradigma ibrido, le organizzazioni IT devono evolvere capacità tecnologiche, processi e organizzazione, in un graduale ma deciso percorso evolutivo finalizzato all’erogazione di servizi sempre più vicini al business.
Dario Pardi, Vice President EMEA Global Markets e Presidente, HDS Italia
Il Data Center del futuro nell’era del Cloud: la visione di HDS.
Il Cloud come metafora delle nuove aziende service-oriented.
Cloud Computing e new disruptive technologies
Domenico Casalino, Amministratore Delegato, Consip
Consip ha recentemente pubblicato la gara per i servizi di cloud computing a supporto delle PA centrali e locali. Ad essere erogati in modalità cloud saranno i servizi di infrastruttura informatica, le piattaforme digitali per fornire servizi ai cittadini ed alle imprese, i servizi di interoperabilità per i dati e per la cooperazione applicativa, elevando la sicurezza dei sistemi gestionali pubblici.
Fabio Fregi, Amministratore Delegato, CA
Enrico Cereda, VP Global Technology Services, IBM
Il potenziale del cloud computing va ben oltre l’ottimizzazione dei sistemi e la semplificazione e rapidità di erogazione dei servizi IT. Il cloud è il nuovo motore di crescita per le aziende, che le abilita nella loro evoluzione verso modelli di business “componibili”, in modalità as a service, in cui’innovazione gioca un ruolo fondamentale permettendo di assemblare velocemente componenti interne con componenti di terze parti. Il percorso verso il “composable business” è il “cloud dinamico”: ambienti ibridi e integrati di soluzioni “on-premise” e “off-premise”. La strategia e gli investimenti di IBM nel cloud vanno in questa direzione, acquisendo, sviluppando e integrando piattaforme e soluzioni software che permettono a sviluppatori, operatori IT e professionisti di business di collaborare tra loro al fine di comporre applicazioni aziendali in cloud basate su standard aperti.
Un nuovo AppStore cloud-based per le Piccole e Medie Imprese
Eddy Fioretti, CEO, ClouDesire
Il Cloud per una città a misura di mobilità
Tiziano Di Sciullo, Direttore Commerciale, Kiunsys
Come produrre il cemento con il Cloud
Francesco Vito Tassone, CEO, Personal Factory
Intervento a due voci di:
Pierpaolo Boccadamo, Modern Datacenter Lead, Microsoft Italia e
Lara Dal Pin, Channel Manager, Veeam Italy
Nelle aziende è in corso una trasformazione digitale di innovazione che richiede all’IT di rinnovarsi. Microsoft e Veeam propongono una moderna piattaforma di prodotti e servizi per aiutarle a rendere la propria infrastruttura scalabile, a sviluppare e gestire in modo flessibile applicazioni su diverse piattaforme e dispositivi, ad analizzare e valorizzare enormi volumi di dati, e a supportare la produttività degli utenti ovunque e da qualunque dispositivo in totale aderenza con le politiche di governance e sicurezza aziendale. Nel corso dell’intervento saranno presentate concrete storie di successo ed il modello evolutivo verso il Cloud adottato da molte aziende italiane
Max Locatelli, Director, Service Provider Italy, Cisco Italia
L’intervento descriverà la strategia di Cisco come abilitatore di un ecosistema, strutturando il proprio approccio (Builder, Provider, Aggregators, Resellers, ISV) e i propri investimenti per abilitare l’adozione di soluzioni Cloud.
Gli ultimi trend riguardo i modelli di consumo (Private, Virtual Private, Public e Modelli Hybrid) e le soluzioni (IaaS, SaaS, PaaS, Collaboration).
Breve cenno ai risultati della nostra ricerca Cloud Index sulle metriche di adozione del cloud evidenziando le peculiarità’ dell’Italia.
Enzo Bagnacani, Responsabile Marketing Infrastructure Solutions – Direzione Business, Telecom Italia
CASE STUDIES E BEST PRACTICES PRESENTATI DA IMPRESE, UTILITIES E ICT PLAYERS
Interverranno:
Fabio Chiodini, vSpecialist Technical and Field CTO, EMC
Alessio Di Benedetto, Sr Manager TSS, Symantec Italia
Mario Carrelli, Information Technology Director, iGuzzini Illuminazione
Angelo Redaelli, CIO, Sacchi Giuseppe SpA
Claudio Tancini, Vice Presidente, ClubTI Milano
Claudio Valant, Executive Consultant, IBM Italia
Marina Tedone, Marketing and Alliance Manager, Accadis
Nel complesso mondo del cloud, l’offerta si va sempre più standardizzando, Accadis e Hitachi Data Systems si propongono di portare un po’ di innovazione in un mercato che, pur stentando a decollare, sembra già obsoleto. In che modo? Con offerte specifiche e verticali che vanno a differenziarsi sul mercato
Gianluca Mazzini, Direttore Generale, Lepida
Gianluca Mazzotta, EMEA Presales Director, Veeam
Silvio Marchetti, Amministratore Delegato, Polo dell’Innovazione della Valtellina (Politec)
Grazie alla partnership tra Politech, Consotech e HP Italia la Valtellina entra nell’era del Cloud fonendo servizi innovativi alle aziende del territorio e valorizzando le peculiarità territoriali.
Matteo Arrigoni, Senior System Engineer, Fortinet Italia
Affidarsi ad un provider di Cloud Computing significa essere consapevoli che il livello di sicurezza da adottare nel cloud dovrebbe essere uguale, se non maggiore, a quello che si implementerebbe a casa propria.
Francesco Vito Tassone, CEO, Personal Factory
Una tecnologia web governa tutto, in modo che la macchina ORIGAMI 5, oltre che occuparsi in automatico di tracciabilità, controllo qualità e diagnosi, sia gestibile come una periferica di un sistema centrale. In più la macchina migliora con il tempo e i miglioramenti si ritrovano a cascata su tutte le altre macchine. Una piattaforma tecnologica brevettata che realizza in cloud tutti processi manifatturieri e che è in grado di rendere i rivenditori di materiali edili direttamente produttori in casa propria. A km zero.
Benedetta Arese Lucini, Regional General Manager, Uber
Francesco Marino, Fondatore e Direttore Responsabile della rivista Digitalic
La flessibilità del cloud offre infinite possibilità di creare servizi e oggetti innovativi. Start-up e aziende di grande esperienza stanno sperimentando nuovi modi di offrire di usufruire della tecnologia attraverso la nuvola e non solo servizi IT. Vi mostreremo le idee più innovative legate a cloud e dei progetti in via di sperimentazione, potrete anche vedere la prima lavatrice che funziona nella nuvola. Avrete anche la possibilità di vedere da vicino i prodotti più innovativi realizzati da grandi designer che integrano il cloud.