Serve una vera rivoluzione verde: intervista ad Annalisa Corrado
DITE
Rivoluzione verde, transizione ecologica, economia circolare, resilienza. Mai come prima d’ora, questi concetti sono di grande attualità. Dagli organi di stampa ai social network, dalla politica agli scaffali delle librerie: le tematiche ambientaliste sembrano essere finalmente uscite dalla nicchia d’interesse in cui storicamente, specie in Italia, erano confinate. Ma davvero si sta formando una nuova consapevolezza, che porterà a una vera rivoluzione ecologica, o queste parole tanto di moda rischiano di restare sulla superficie dell’apparenza, prestandosi a operazioni di greenwashing? E che cosa significa davvero “resilienza”, per il nostro Pianeta?
Lo abbiamo chiesto ad Annalisa Corrado, responsabile new business development di AzzeroCO2, società romana (nata nel 2004 per iniziativa di Legambiente e Kyoto Club) che si occupa di sviluppo sostenibile. Ingegnera meccanica con un PhD in energetica, è anche responsabile delle attività tecniche e coordinatrice del progetto #GreenHeroes di Kyoto Club, un’iniziativa lanciata da Alessandro Gassman. Annalisa Corrado è anche autrice del libro “Le ragazze salveranno il mondo. Da Rachel Carson a Greta Thunberg: un secolo di lotta per la difesa dell’ambiente”, edito da People.
Fra i ritratti di paladine della rivoluzione verde, dipinti da Corrado, ce n’uno che all’autrice sta particolarmente a cuore… Ne parliamo con lei in questa intervista.