25.03.2025

Accessibilità digitale: perché è fondamentale per un web davvero inclusivo

La Trasformazione Digitale

 

Oggi si parla spesso di inclusione, ma troppo spesso questa parola resta confinata a slogan e buone intenzioni. L’inclusione vera significa creare ambienti, anche digitali, in cui le differenze siano accolte e valorizzate, offrendo a tutti pari opportunità e diritti. Questo vale anche — e soprattutto — per il web.

Informarci, acquistare beni e servizi, prenotare prestazioni mediche o accedere a servizi digitali sono attività che dovrebbero essere quotidianamente garantite a tutti, senza distinzioni. Purtroppo non è sempre così se consideriamo i milioni di siti web che presentano errori di accessibilità ostacolando o impedendo l’accesso alle persone con disabilità.

 

Come si può intervenire per abbattere queste barriere e favorire l’inclusività digitale?

In TIG Factory partiamo dal Design System: un insieme di regole, componenti e linee guida che definiscono l’aspetto e il funzionamento di un sito web fin dalle prime fasi della progettazione. Adottare il principio di accessibilità by design significa incorporare i requisiti di accessibilità direttamente nelle fondamenta del progetto, evitando correzioni successive spesso costose e poco efficienti.

 

Gli interventi si sviluppano su tre livelli fondamentali:

User Interface (UI) che riguarda l’aspetto visivo e l’interazione immediata dell’utente con il sito:

Contrasto colori – Font Leggibili con spaziatura e interlinea adeguata– sfondi neutri e poco invasivi – pulsanti grandi e facilmente cliccabili

HTML e Programmazione: interventi sul codice TAG Semantici – Parametri che migliorano l’interpretazione dei contenuti (Attributi ARIA) – compatibilità con tecnologie assistive quali screen Reader e navigazione da tastiera

User Experience (UX) e writing semplice e intuitivo con linguaggio diretto, contenuti ben organizzati, messaggi di errore chiari

 

I vantaggi di un sito accessibile non riguardano solo gli utenti, ma anche i brand. Investire nell’accessibilità significa, infatti, rafforzare la reputazione aziendale e trasmettere un’immagine di attenzione, inclusione e responsabilità sociale. Inoltre, i siti accessibili tendono a essere meglio ottimizzati per i motori di ricerca, migliorando il posizionamento e aumentando la visibilità online.

Per progettare un sito davvero accessibile, è indispensabile una formazione specifica sulle linee guida WCAG e AgID. In vista delle nuove normative sull’accessibilità digitale abbiamo investito tempo e risorse affinchè il nostro team di designer, sviluppatori e content creator completassero un percorso formativo specifico.

Il risultato è che oggi in TIG Factory abbiamo integrato il tema dell’accessibilità a monte del processo, rendendolo parte integrante del workflow migliorando l’efficienza e garantendo i risultati attesi.

 

Visualizza l'Archivio