ALL’INTERNO DELLA PIATTAFORMA POTRAI:
Digital Infrastructure Summit LIVE ha per obiettivo quello di promuovere il confronto tra esperti, tecnologi e aziende nel panorama italiano della trasformazione digitale e di fornire le necessarie indicazioni operative ai responsabili aziendali.
Si affronteranno i temi sul futuro dell’infrastruttura tecnologica a supporto della trasformazione digitale delle aziende che deve diventare una priorità di investimento. Questo per cogliere le opportunità offerte dal Cloud, dall’edge computing, dal 5G e per porre il dato al centro delle strategie di crescita e diversificazione del business.
Il tradizionale data center e i suoi servizi sono sostituiti oggi, da un ibrido mix di servizi on premise, co-located e cloud based, edge-based. Le moderne infrastrutture ICT saranno sempre più distribuite per supportare workload specifici. Le infrastrutture, le architetture e le operation ICT stanno cambiando radicalmente e velocemente: automazione, nuove capability del cloud, AI e IoT stanno guidando le aziende e verso un mondo ICT ibrido e multi-cloud.
Anche AI e Machine Learning possono aiutare a gestire la complessità delle architetture e infrastrutture tecnologiche migliorandone le prestazioni, automatizzandone e ottimizzandone le operation abilitando un’infrastruttura flessibile e responsive al business.
Parallelamente all’evoluzione dell’infrastruttura tecnologica devono trasformarsi anche le architetture software e applicative verso modelli a microservizi, piattaforme containerizzate, analisi dei dati in tempo reale e un approccio Open API, con a una buona dose di DevOps, per tenere tutto insieme.
Inoltre, non vanno dimenticati i nuovi rischi legati alla sicurezza per realizzare delle infrastrutture resilienti e garantire la protezione dei dati.
Questo scenario cambia profondamente la domanda di servizi e soluzioni a valore che produttori e terze parti devono proporre e le modalità con cui interfacciarsi con i diversi interlocutori del processo decisionale.
Digital Infrastructure Summit LIVE si propone quindi di analizzare l’evoluzione delle infrastrutture e architetture ICT più innovative per l’accelerazione della trasformazione digitale nelle aziende.
Verranno in sintesi approfonditi:
A chi si rivolge
CIO, Responsabili Sistemi Informativi, IT Manager, Responsabili Infrastruttura, Chief Technology Officer, Innovation Manager, Cloud Manager, Direttori LoB/Direttori Funzionali, CISO/CSO, Security Manager di aziende utenti finali.